-
Una casa kid’s friendly. Il soggiorno. Stare insieme.
Guest post di Adriana Correa di Kid’s Modulor. Finora in questa rubrica abbiamo parlato di molti spazi: la cameretta, il bagno, la tavola, la cucina. Ho preferito dedicarmi, come sapete, agli spazi in una casa che consideravo più critici per quanto riguarda i bambini, quelli dedicati esclusivamente a loro o quelli che rappresentano azioni di vita quotidiana “delicate”, come il mangiare o prendersi cura di sè .
-
IN CUCINA. FARE LO CHEF. Guest post di Kid’s Modulor
Guest post di Adriana Correa di Kid’s Modulor E’ arrivato Settembre e con esso riparte la nostra rubrica “Una casa kid’s friendly” con un tema molto adatto al rientro dalle vacanze, al riappropriarsi degli spazi domestici e dei nostri ritmi di vita quotidiani: entriamo allora nella cucina, il vero cuore pulsante di ogni casa. Un po’ croce e delizia, questo spazio riserva grande fascino per i bambini … è sostanzialmente il grande luogo del “fare” di una casa, del produrre un oggetto tangibile (e mangiabile) con le proprie mani, condiviso da tutti e che il più delle volte riscontra consenso (e anche successo) tra i membri della famiglia. …
-
Una casa kid’s friendly. Il bagno: Prendersi cura di sé
di Adriana Correa *** Dopo la cameretta lo spazio domestico più utilizzato alle prese con un neonato o con un bambino piccolo è il bagno. I lavaggi in seguito al cambio del pannolino, il bagnetto, lavare le mani o i denti sono tutte operazioni che si ripetono numerose volte nel corso della giornata e che solitamente si realizzano in condizioni poco adeguate, scomode per lo più per il genitore e per il bambino, perché questo ambiente non è quasi mai adatto ad un uso diverso da quello che regolarmente ne fa un adulto.
- Senza categoria
Giocare = Imparare. Il mio post su Kid’s Modulor
Il mio guest post su Kid’s Modulor. Fateci un salto!!
-
Una casa Kid’s friendly. Guest post di Kid’s Modulor
Ciao a tutti. Oggi vi presento Adriana Correa, autrice del bel blog Kid’s Modulor e conosciuta in rete grazie alla comune passione per il Mini Design e tanta mammitudine. Lei infatti, è architetto e mamma di tre bimbi. Comincia oggi, con questo post, uno scambio che sarà certamente stimolante: Adriana scriverà per me alcuni post sulla sua visione di una casa pensata anche per i bambini ed io cercherò di contribuire al suo blog con alcuni articoli sui giochi e lo sviluppo cognitivo, linguistico e comunicativo dei bambini.
-
Natale da leggere … anche per i grandi!
Vi ho da poco raccontato il Natale da Leggere per i bambini. Ma noi grandi? Ho preparato una selezione di libri che ho trovato davvero interessanti e che ho letto nel corso degli ultimi mesi dividendoli in categorie, così potrete passare dal divertimento alle letture più impegnate a seconda dell’umore del momento, che ne pensate?! Cominciamo!
-
Il balcone. Guardare fuori.
di Adriana Correa – Kid’s Modulor Si conclude con questo articolo il ciclo di “Una casa Kid’s friendly”, riflessioni e suggerimenti per condividere lo spazio domestico con i più piccini della casa, in armonia e democraticamente. E’ stato un vero piacere per me dedicare un po’ di tempo per mettere in ordine idee e pensieri e scambiarli con voi, nella speranza che possano essere utili e che possano suscitare riflessioni e confronti. Quando abbiamo iniziato a parlare della rubrica con Mamma Logopedista non sapevamo esattamente come ognuna di noi avrebbe affrontato ogni tema, devo dire che è stato un grande atto di fiducia reciproca sostenuto principalmente dalla nostra mutua…
-
La cameretta. Parte 1: Fare la nanna
Aiuto, non ho una cameretta! Disporre di una stanza indipendente per uno o più bambini è una realtà abbastanza recente, soprattutto in quelli che noi intendiamo paesi “occidentali” (Europa, America, Australia). Condividere lo stesso ambiente (o addirittura lo stesso letto) con altri membri della famiglia (siano genitori o fratelli) era la normalità fino a qualche decennio fa,