-
Incontro gratuito a Parma “Dal linguaggio agli apprendimenti: cosa fare se il tuo bambino ha qualche difficoltà?”
Grande fermento qui a Parma per gli incontri gratuiti per i genitori: dopo quello del 30 settembre all’Orsetto Lavatore, vi parlo di: “DAL LINGUAGGIO AGLI APPRENDIMENTI: COSA FARE SE IL TUO BAMBINO HA QUALCHE DIFFICOLTA’?” Insieme ad altre colleghe esperte dei disturbi del linguaggio e degli apprendimenti, illustreremo i possibili percorsi che si possono intraprendere quando un bambino ha un disturbo di sviluppo; quando è necessario rivolgersi a un professionista e con che tempi? Potrete portare anche i vostri bambini, infatti ci sarà un servizio gratuito di intrattenimento a cura del Laboratorio Famiglia San Martino e San Leonardo. Qui trovate l’evento Facebook e ricordate di fare l’iscrizione che è gratuita,…
-
Lettura amara
di Roberta Scotto Galletta, logopedista. Ottenni, novenni, quindicenni. Io sono logopedista e leggo da quando avevo tre anni. L’ottenne che ho davanti non ci crede: fino a ieri era bravo e nessun problema. Il novenne che m’arriva con il capo chino non capisce il perchè si debba per forza leggere per imparare. Il quindicenne vanta una lunga lista di insegnanti pietose. L’ottenne mi confida che l’asilo era bellissimo e i problemi sono iniziati con le lettere che ballavano, si giravano e che proprio non riusciva a ricordare bene. Il novenne ha imparato a memoria le parole ma sono troppe e non puo’ farlo con tutte. Si dispera.
-
DSA ed Era Digitale: la Riabilitazione si rinnova per stare al passo con i tempi
di Debora Ielpo, logopedista Come spiegare e spiegarsi “ la Riabilitazione a distanza”. Cosa significa essere dislessici nell’era digitale? Le nuove tecnologie possono aiutare bambini e ragazzi con disturbo specifico di apprendimento? Verrebbe da rispondere di sì, ma fino a che punto? E in che modo? Per rispondere a queste domande dobbiamo partire da un’importante affermazione: nella maggior parte dei casi, in psicopatologia un disturbo è tale all’interno della società in cui si manifesta (Luci e Grandi 2012).
-
Consulenza logopedica online: facile da prenotare e ricevi subito la risposta ai tuoi dubbi
La consulenza logopedica online è uno spazio per tutte le mamme e i papà che hanno dubbi o preoccupazioni sullo sviluppo linguistico del proprio bimbo. Pensare di rivolgersi ad un logopedista può inizialmente spaventare, sia per le questioni legate alla salute del tuo bimbo (se non parla avrà qualcosa di grave? Guarirà?), ma anche per gli aspetti economici (sarà necessaria una terapia? per quanto tempo? e quanto mi costerà?). Dopo tanto lavoro di preparazione, il servizio è finalmente attivo e può essere particolarmente utile per decidere se rivolgersi o meno a uno specialista, soprattutto se il bambino è molto piccolo.
-
Consulenze online: ecco com’è andata la fase pilota con le famiglie tester
Come forse ricorderete nel mese di dicembre appena passato c’è stata la selezione per reclutare 5 mamme tester che provassero il nuovo servizio di consulenza online, oggi vorrei raccontarvi come è andata secondo le mamme e secondo me … Secondo le mamme Ogni mamma ha ricevuto alla fine della consulenza un questionario per aiutarmi a modificare le cose che non erano filate lisce e devo dire che mi è stato davvero utile ad individuare fragilità e punti di forza.
-
ECCO LE FORTUNATE MAMME CHE VINCONO UNA CONSULENZA GRATUITA!
Eccoci finalmente alla estrazione delle mamme vincitrici di una CONSULENZA GRATUITA on-line con Mamma Logopedista. I nomi: MAMMA LUISA S. MAMMA BRUNELLA MAMMA HEIDY MAMMA EMANUELA BI MAMMA ELENA CREATIVA
-
Disturbi specifici di Apprendimento: obiettivo autonomia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento riguardano la capacità di leggere, di scrivere e di eseguire calcoli matematici ed emergono nel periodo in cui queste abilità vengono insegnate, nel corso delle scuole elementari. Essi comprendono: la Dislessia (disturbo di lettura), la Disortografia e la Disgrafia (disturbi della scrittura dal punto di vista costruttivo ed esecutivo) e la Discalculia (disturbo del calcolo).
-
Tubò e strumenti compensativi
Ecco qui l’ultimo post dedicato all’imparare divertendosi per i bambini più grandini che già sono approdati alla scuola primaria. Tubò pitagorico è un giochino didattico