-
Difficoltà a scuola: un diario che aiuta ad organizzarsi meglio? Eccone alcuni davvero utili + qualche consiglio fai da te
di Maria Silvia Mazzocchi. logopedista I bimbi e i ragazzi con DSA o Difficoltà di Apprendimento spesso si trovano a dover fronteggiare problemi a cui spesso non pensiamo. Oltre ai compiti, le interrogazioni e le verifiche ci sono difficoltà che spessissimo iniziano ancor prima del momento dello studio, legati cioè al come scrivere i compiti sul diario. Può sembrare assurdo per chi non ha mai sperimentato tali difficoltà, ma questo per alcuni ragazzi può essere un problema insormontabile; come mai? Ecco alcune delle ragioni:
-
Mese della Scuola: parliamo di disturbi di apprendimento
di Maria Silvia Mazzocchi, Logopedista Con la ripresa di settembre e il Mese della Scuola 2016, Mamma Logopedista dedicherà maggiore spazio al tema dei Disturbi dell’Apprendimento, specifici e non specifici e qui inizia anche la mia avventura sul web. La decisione di creare un nuovo spazio interamente dedicato agli apprendimenti nasce dal mio desiderio di aiutare la famiglie a orientarsi in un mondo purtroppo non semplice per i propri bambini, ma con molte e ampie possibilità di miglioramento e aiuto, talvolta di risoluzione. Non vorrei però trascurare di dirvi che questo spazio sarà anche pensato per gli insegnanti e i colleghi logopedisti perché crediamo fermamente che solo da una collaborazione attiva,…
-
Un libro davvero utile: Nostro figlio è dislessico di G. Lo Presti
Purtroppo qui sul blog davvero poco spazio è dedicato ai disturbi dell’apprendimento rispetto a quelli del linguaggio. Tuttavia oggi vorrei rimediare e parlarvi di questo libro edito da poco da Erickson Edizioni: Nostro figlio è dislessico di Gianluca Lo Presti.
-
Lettura amara
di Roberta Scotto Galletta, logopedista. Ottenni, novenni, quindicenni. Io sono logopedista e leggo da quando avevo tre anni. L’ottenne che ho davanti non ci crede: fino a ieri era bravo e nessun problema. Il novenne che m’arriva con il capo chino non capisce il perchè si debba per forza leggere per imparare. Il quindicenne vanta una lunga lista di insegnanti pietose. L’ottenne mi confida che l’asilo era bellissimo e i problemi sono iniziati con le lettere che ballavano, si giravano e che proprio non riusciva a ricordare bene. Il novenne ha imparato a memoria le parole ma sono troppe e non puo’ farlo con tutte. Si dispera.
-
DSA ed Era Digitale: la Riabilitazione si rinnova per stare al passo con i tempi
di Debora Ielpo, logopedista Come spiegare e spiegarsi “ la Riabilitazione a distanza”. Cosa significa essere dislessici nell’era digitale? Le nuove tecnologie possono aiutare bambini e ragazzi con disturbo specifico di apprendimento? Verrebbe da rispondere di sì, ma fino a che punto? E in che modo? Per rispondere a queste domande dobbiamo partire da un’importante affermazione: nella maggior parte dei casi, in psicopatologia un disturbo è tale all’interno della società in cui si manifesta (Luci e Grandi 2012).
-
Disturbi specifici di Apprendimento: obiettivo autonomia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento riguardano la capacità di leggere, di scrivere e di eseguire calcoli matematici ed emergono nel periodo in cui queste abilità vengono insegnate, nel corso delle scuole elementari. Essi comprendono: la Dislessia (disturbo di lettura), la Disortografia e la Disgrafia (disturbi della scrittura dal punto di vista costruttivo ed esecutivo) e la Discalculia (disturbo del calcolo).