-
Come si diventa logopediste: la storia di Barbara
Ciao a tutti, sono Barbara ed è la prima volta che scrivo per il blog Mamma Logopedista. Come parte del progetto di presentazione del mondo della Logopedia, Ella mi ha chiesto di raccontare la mia esperienza da studentessa.
-
Un progetto per la Giornata Mondiale e Europea della Logopedia
Il 6 marzo 2014 è la Giornata Europea della Logopedia che quest’anno ha come tematica il Multilinguismo. Al di là del singolo tema proposto annualmente, per me questa giornata assume una grande importanza per la visibilità che da’ alla professione del logopedista che ancora oggi in Italia è molto meno conosciuta e considerata che in altri paesi europei. Ho pensato allora che noi stessi logopedisti dovremmo forse fare qualcosa in più per guadagnarci questa credibilità ed essere noi stessi a proporci in modo più attivo. Per questo ho pensato di proporvi di partecipare al blog con vostri articoli sulle tematiche che preferite (anche se non inerenti al multilinguismo), parlando di…
-
Fiaba – Training fonologico e metafonologico
Durante l’ultimo anno di scuola materna il bambino sviluppa una nuova abilità che si chiama metalinguaggio che consiste nella capacità di
-
Otite media e Rieducazione Tubarica: cosa può fare il logopedista?
L’otite media è una condizione molto diffusa nei bambini piccoli. Il motivo principale è che le Tube di Eustachio del bambino sono più corte e meno angolate di quelle dell’adulto e perciò facilitano il ristagno di muco e catarro, portando così una infiammazione dolorosa che può provocare anche la perforazione del timpano.
-
Chi è il logopedista?
Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa dei disturbi di linguaggio e della comunicazione nell’età infantile e nell’età adulta. Le sue competenze sono molto vaste, ecco i principali ambiti di intervento: disturbi della voce (disfonie) I disturbi della voce, tecnicamente disfonie, sono molto diffusi sia nella popolazione adulta che tra i bambini. Per quanto riguarda gli adulti, le disfonie sono tipiche di alcune professioni dove è necessario usare molto la voce, per esempio gli insegnanti. In generale l’uso scorretto della voce è molto comune e anche nei bambini è spesso presente: bambini che urlano molto, che usano la voce in modo esplosivo possono creare un danno alle…