- Senza categoria
L’Agenda di Parmakids.it: un aiuto a tutte le mamme!
Intervista a Federica Sassi, ideatrice (insieme a Virginia Maini) di Parmakids.it In occasione del mese della mamma vi vorrei parlare dell’Agenda di Parmakids.it, un servizio molto utile per tutte le famiglie di Parma e provincia. Ma chiediamo proprio a Federica e Virginia di che si tratta esattamente. Come nasce l’idea di un’agenda appuntamenti di Parmakids.it? Nasce dalla mia esperienza diretta di mamma, quella di madre lavoratrice di tre bambini e dalla fatica e dalle sfide quotidiane che affronto con loro: quando è nato il mio primo figlio, nel 2008, mi trovavo spesso a “sprecare” il mio tempo libero a organizzarmi per stare con lui, a causa della mancanza d’informazioni sugli…
- Senza categoria
Un sito per i nostri bambini: Parmakids.it.
Ciao, siamo Federica e Virginia e siamo felici di presentare il nostro Parmakids.it alle seguaci di Mamma Logopedista! Abbiamo conosciuto Eleonora prima di “fama” e poi di persona e l’abbiamo subito invitata a far parte della nostra grande famiglia. Da poco più di un mese, quindi, Eleonora risponde via mail ai piccoli e grandi dubbi dei nostri utenti sul tema che lei più caro: la prevenzione dei disturbi del linguaggio. Oltre a lei, collaborano con noi altri esperti in vari ambiti: nutrizione, fisioterapia, didattica, sport, gioco, psicologia… Le consulenze on line sono uno strumento pensato da Parmakids.it per aiutare i genitori ad affrontare piccoli e grandi problemi che possono incontrare…
- Senza categoria
Parmakids.it ospita Mamma Logopedista
Oggi 6 marzo, in concomitanza con la Giornata Europea della Logopedia, trovate un mio articolo su Parmakids.it ma restate sintonizzati, presto tante novità in collaborazione con questo bel sito. Nel frattempo leggete il mio post: Una nuova idea di logopedia con Mamma Logopedista e consultate l’Agenda di Parmakids.it per scoprire cosa fare e dove andare con i vostri bimbi in questo fine settimana a Parma!
- Senza categoria
Biblioteche per bambini a Parma
In occasione del mese dedicato alla mamma vorrei segnalare le biblioteche della città più fornite per i bambini. Trovo che Parma offra davvero tante opportunità, non mi trovo d’accordo con chi dice che c’è poco, e anche se fosse, cerchiamo di conoscere meglio quel poco che c’è!
- Senza categoria
Avere troppo di tutto
Sono figlia degli anni ’70. Sono cresciuta a suon di cose passate da cugini vari e vicini da casa e vi garantisco che quando i miei Moon Boot azzurri che furono di mio cugino si sciolsero (letteralmente) io piansi, nonostante avessero garantito i loro buoni 20 anni di vita.
-
Competenze comunicative e contatto oculare nel neonato
Diversi studi hanno dimostrato che il neonato è interessato ai volti fin dalle prime ore di vita. In particolare è attratto da tre punti focali: gli occhi e la bocca, che formano un triangolo. Il neonato è biologicamente predisposto a questo interesse ed il momento del primo contatto di sguardo con la mamma è specialissimo.