-
Guida pratica di trascrizione fonetica per logopedisti
Vi ricordate? Quest’anno ho lanciato il corso on line di trascrizione fonetica. Il corso ha avuto un buon successo e nello stesso tempo è stato un utilissimo esercizio di revisione che mi ha aiutata a capire cosa modificare e quanto di buono c’era da conservare ed arricchire. Da tutto questo nasce oggi la Guida di trascrizione fonetica per logopedisti.
-
Professione Logopedista: a proposito di Trascrizione Fonetica
Oggi un post dedicato alle colleghe logopediste, soprattutto le giovani neo-laureate che forse ancora devono decidere quale strada prendere; sì perché la logopedia è una disciplina trasversale che si può occupare di svariate tipologie di disturbi dall’età pediatrica a quella geriatrica. Perciò una decisione, col tempo, andrebbe presa. Personalmente sono contro la “tuttologia”, anche se è vero che è necessario sapere un po’ di tutto per potersi orientare anche nel campo che si sceglie; quando ho un dubbio, mi rivolgo a una collega specializzata in quel settore dove non sono preparata così a fondo come lo sono nel campo dei DSL. Io ho scelto i bambini e nello specifico ho…
-
SCUOLA DI LOGOPEDIA … CHE NE DITE?
Perché una “Scuola di logopedia”? Non so voi, ma ricordo ancora quanto fosse bello, durante gli studi o appena laureata (ma ancora oggi, a dire il vero), trovare qualcuno che mi desse una via, una strada da seguire, una guida, qualcuno di davvero preparato nella pratica che troviamo ad affrontare ogni giorno. Guarda caso quel “qualcuno” si è poi quasi sempre rivelato un collega logopedista