Mamma Logopedista

Blog semiserio di una logomamma

  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • Consulenze
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Workshops (con ECM)
  • Ebooks
  • Contatti
  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • Consulenze
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Workshops (con ECM)
  • Ebooks
  • Contatti
  • Area Logopedisti,  Giochi e libri,  Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019 /

      Il tema è un tema “caldo”, che manda spesso in crisi sistemi famigliari interi. I vizi orali sono spesso identificati con l’uso del ciuccio, ma nella realtà sono molto più diffusi: uso del biberon, suzione del dito o altri oggetti …  Abbiamo già parlato alcune volte di come possano essere diverse le posizioni di ognuno di noi in merito all’uso del ciuccio, fatto sta che spesso il suo abbandono rappresenta un momento di difficoltà, talvolta con situazioni dalle quali si fatica ad uscire. Quando la collega logopedista Paola Perrone mi ha scritto per parlarmi del suo libro, ne sono stata davvero entusiasta; finalmente un libro utile sia per la…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Trattamento Logopedico precoce e collaborazione della famiglia

    30 Settembre 2019

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    Counseling logopedico e bambini molto piccoli che non parlano

    10 Marzo 2017
  • Giochi e libri,  Linguaggio

    Lavorare giocando: il gioco in Logopedia

    25 Marzo 2019 /

    di Marina Tomatis, Logopedista “Il gioco è una cosa seria. Anzi, tremendamente seria”: così diceva Jean Paul, un celebre pedagogista tedesco già nell’Ottocento. Non si può non dargli ragione: il gioco è espressione di sé, è libertà. Sì, proprio nel gioco si può ritrovare un’autentica libertà poiché tutti i partecipanti ad un’attività ricreativa sono alla pari, tutti devono rispettare le regole affinché il gioco stesso possa sussistere e quindi nel gioco c’è la certezza di godere di pari diritti. Nell’attività ludica, tutti i giocatori possono adoperare un controllo sulla realtà che altrimenti non si sarebbe ancora in grado di esercitare. Quando si gioca non esiste più un distacco tra l’educatore…

    Leggi tutto
    Ella Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016
  • Giochi e libri

    Pronti, partenza … primaria! suggerimenti per giocare con i bambini che stanno per iniziare la scuola

    18 Marzo 2019 /

      Il gioco è lo strumento principe attraverso il quale il bambino esprime la propria identità e sviluppa le proprie conoscenze, anche le più complesse. Molti studiosi hanno dimostrato che il gioco libero e socializzato  ha un’importante e fondamentale funzione nello sviluppo delle capacità cognitive, creative e relazionali. Tra le teorie più significative riguardanti il gioco, ci sono quelle di Vygotskij e di Bruner. Il primo autore, considera il gioco come risposta che il bambino elabora quando è alle prese con i propri bisogni, al fine di poterli soddisfare, se pure nel mondo della fantasia.  Uno degli aspetti più importanti del gioco, messo in evidenza da Vygotskji, è costituito dalla…

    Leggi tutto
    Ella Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016
  • Area Logopedisti,  Giochi e libri,  Linguaggio

    Logopedia con i piccolissimi: i giochi che utilizzo di più durante il trattamento

    4 Giugno 2018 /

    Chi mi segue da un po’ sa che mi occupo in modo particolare di bambini piccolissimi che non hanno avuto l’esordio del linguaggio o che parlano molto poco o molto male. La maggior parte dei bambini che seguo ha un’età compresa tra i 27-28 mesi e i 3-4 anni. In particolare per i bambini intorno ai 3 anni, una delle cose più difficili è rendere divertente la seduta pur ripetendo più e più volte la stessa attività per acquisire nuove competenze. Trai i materiali che utilizzo, oltre a immagini,figure, tabelle … ci sono giochi classici come gli animali della fattoria e giochi ad effetto sorpresa o a scomparsa. Vi elenco…

    Leggi tutto
    Ella Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Prime parole: ma cosa sono le parole?

    30 Aprile 2012

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015

    Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo

    18 Novembre 2013
  • Giochi e libri

    Perché è così importante leggere ai bambini?

    26 Marzo 2018 /

    di Linda Veronese, logopedista La lettura ad alta voce è un’attività estremamente utile per lo sviluppo cognitivo e linguistico dei bambini e può (o meglio dovrebbe) essere fatta fin dai primi mesi di vita. Diverse ricerche hanno dimostrato che i bambini a cui si leggono regolarmente storie: – evidenziano un più precoce sviluppo del linguaggio; – possiedono un vocabolario più ricco; – mostrano una maggiore capacità di esprimere in modo corretto e articolato il proprio pensiero; – imparano ad utilizzare delle espressioni linguistiche non presenti solitamente nel linguaggio colloquiale. 

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015
  • Giochi e libri,  Linguaggio

    Leggere rende liberi: pensieri sulla lettura per e con i bambini

    19 Marzo 2018 /

      di PAROLIAMO “Vorrei che tutti leggessero. Non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.” (Gianni Rodari)   Nel lavoro della nostra équipe, formata da tre logopediste e un consulente professionista sistemico-relazionale, sempre più fondamentale ci appare il coinvolgimento della famiglia fin dal primo colloquio di presa in carico. L’esperienza ci sta dimostrando l’importanza di considerare e valorizzare le relazioni che il bambino ha nella famiglia e a scuola, relazioni che vanno ad incidere sull’efficacia dei percorsi che proponiamo. Per questo, cerchiamo di guardare al bambino e alle sue relazioni tenendo conto degli elementi che possono influenzare i disturbi per cui siamo contattate e i loro vissuti che…

    Leggi tutto
    Ella Ella 6 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019
  • Area Logopedisti,  Giochi e libri,  Linguaggio

    Giochi allena-menti! Esperienze di una logopedista

    14 Marzo 2018 /

    di Giulia Delfino, logopedista Sono una logopedista e lavoro prevalentemente con l’età evolutiva; adoro conciliare il mio lavoro con una particolare passione, ovvero quella dei board games, cioè i giochi da tavolo. Non pensate subito alle eterne partite a Monopoli o Risiko, perché le tipologie dei giochi da tavolo sono davvero le più disparate. giochi filler In particolare in questo articolo vorrei parlarvi dei giochi filler, letteralmente  riempitivi, che hanno la caratteristica di essere molto veloci, con poche regole chiare e precise e dal divertimento assicurato.

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Trattamento logopedico: tempi e modi

    25 Gennaio 2021

    Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo

    18 Novembre 2013

    La domanda del mese: adenoidi e respirazione orale

    3 Ottobre 2012
  • Giochi e libri,  Linguaggio

    Idee di Natale anche per logopedisti: un gioco per narrare

    14 Dicembre 2017 /

    Quest’anno mi sono occupata pochissimo dei consigli di Natale, complice un piccolo imprevisto famigliare, le cose si sono complicate. Non è rimasto tempo per molto, se non un piccolo articolo oggi. Poi vi saluterò per la consueta pausa natalizia, che quest’anno sarà per me davvero una salvezza. Prima di lasciarvi vorrei parlarvi di “Le mille e una storia“, un bel gioco in scatola di Erickson Edizioni. La cosa che mi piace di più è che non è un gioco con vincitori e vinti, ma un gioco pensato per coinvolgere tutti nel racconto di un’avventura o piccole storie. Partendo dalle immagini sorteggiate o pescate dal mazzo, si possono inventare storie diverse…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016
  • Area Logopedisti,  Giochi e libri,  Linguaggio

    Professione Logopedista: libri utili per studiare lo sviluppo del linguaggio

    22 Marzo 2017 /

    Nella mia attività clinica di logopedista mi occupo prettamente di valutare e trattare bambini molto piccoli. Questa scelta non è casuale: il motore principale che mi ha portato fin qui è che credo fermamente negli interventi precoci e che prima si interviene e più abbiamo la possibilità di fare bene e presto. Precocemente si può intervenire in molti modi:

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La domanda del mese: adenoidi e respirazione orale

    3 Ottobre 2012

    Trattamento Logopedico precoce e collaborazione della famiglia

    30 Settembre 2019

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019
  • Area Logopedisti,  Giochi e libri,  Linguaggio

    Sei un logopedista? 10 regali utili per te

    22 Dicembre 2016 /

    Molti colleghi mi seguono sul blog. A volte cito libri utili alla nostra formazione, ma rivolgendomi a un pubblico vasto spesso non mi ci soffermo molto. Visto che siamo sotto Natale, ho pensato che forse vi piacerebbe ricevere qualche libro utile dai vostri cari oppure stato cercando qualcosa da leggere durante le vacanze (perché le fate, VERO?!). Le prime relazioni del bambino Volendo restare ai confini della nostra professione ed approfondire tematiche che possono aiutarci a comprendere il bambino e il suo sviluppo in senso generale, trovo che questo testo di psicologia dello sviluppo sia veramente molto interessante. Le prime relazioni del bambino è un libro della psciologa Murray; è…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!

    3 Luglio 2015

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019

    Counseling logopedico e bambini molto piccoli che non parlano

    10 Marzo 2017
 Articoli meno recenti

Iscriviti alla Newsletter e ottieni i codici sconto

edizioni erickson edizioni erickson

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

PRENOTA UNA VISITA CON ME

logopedia blu
PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Instagram
6 marzo 2021, Giornata Europea della Logopedia. L 6 marzo 2021, Giornata Europea della Logopedia. 
La pandemia ha avuto un notevole impatto sull'uso delle tecnologie in riabilitazione. 
La teleriabilitazione,  già in uso da alcuni anni, ha avuto un grande rilievo in questo periodo ed è entrata a far parte della riabilitazione in modo più stabile e riconosciuto. 
Noi stesse, nel nostro piccolo studio professionale,  abbiamo acquisito nuove pratiche prima poco utilizzate,  e le manterremo. 
Tutto il mondo sta cambiando e la Logopedia con esso.
teleriabilitazione #trovalatuapratica #professionelogopedista #formazionelogopedia
Un corso particolarmente centrato su nido e matern Un corso particolarmente centrato su nido e materna: quanti bambini hanno difficoltà di linguaggio?
Cosa fare? Come e quando comunicarlo alla famiglia?
Questo video corso online è pensato per gli insegnanti e d educatori per dare strumenti utili per conoscere e affrontare le difficoltà linguistiche dei più piccoli. 
***
Prezzo lancio ridotto del 30% in occasione della Giornata Europea della Logopedia: 56€, 6 ore di video corso,  attestato di partecipazione,  sempre disponibile nel tuo account e puoi rivederlo tutte le volte che vuoi. 
Informazioni e programma esteso su https://shop.mammalogopedista.it 
#disturbodellinguaggio #logopediainpratica #trovalatuapratica
Nelle difficoltà, avere un luogo sicuro e a nost Nelle difficoltà,  avere un luogo sicuro e a nostra misura dove sentirsi bene è una salvezza. 
Lo stesso cerco di fare nel mio lavoro,  creare condizioni per farlo al meglio, con un ambiente tranquillo che aiuti a focalizzarsi e a dare il massimo. 
E a te ? Cosa ti serve per stare bene?
#professionelogopedista #solopreneur #vitadalogopedista
Un corso pensato per gli insegnanti che si trovano Un corso pensato per gli insegnanti che si trovano ad affrontare il difficile sintomo della Balbuzie. 
Cosa fare? Come sostenere il bambino o il ragazzo?
Un disturbo che coinvolge tutte le età e che può spaventare,  ma dove, con il giusto approccio,  si possono ottenere grandi risultati. 
Prezzo lancio ridotto del 30% in occasione della Giornata Europea della Logopedia: 56€, 6 ore di video corso,  attestato di partecipazione,  sempre disponibile nel tuo account e puoi rivederlo tutte le volte che vuoi. 
Informazioni e programma esteso su https://shop.mammalogopedista.it 
#balbuzie #logopediainpratica #trovalatuapratica
Il 6 marzo cade la Giornata Europea della Logopedi Il 6 marzo cade la Giornata Europea della Logopedia... per far conoscere il ruolo del logopedista e facilitare il nostro percorso di formazione, da domani tutti i corsi online e tutti gli ebook saranno in promozione (una volta acquistati restano sempre disponibili nel tuo account). 
Tanti nuovi corsi e una newsletter  in arrivo domani, iscriviti per non perderti le novità. 
Link in bio o https://shop.mammalogopedista.it 
#giornataeuropeadellalogopedia #logopediainpratica #trovalatuapratica #professionelogopedista #formazionelogopedia
Grazie a @jenny.rioo per avermi fatto conoscere qu Grazie a @jenny.rioo per avermi fatto conoscere queste carte per riabilitare la morfosintassi in fase d'esordio. 
Sul blog trovi un articolo di approfondimento e i principali modi d'uso di Mucca mangia Mucca Dorme di @fabbricadeisegni .
Lunedì esce la nuova newsletter di Mamma Logopedista con due videocorsi nuovi sulla pratica logopedica e tanti sconti in occasione della Giornata Europea della Logopedia. 
Se non sei ancora iscritto, approfitta 
#logopediainpratica #trovalatuapratica #professionelogopedista
Altre foto Seguimi su Instagram

Alcuni post contengono link promozionali che consentono di ricevere una piccola percentuale utile a sostenere le spese del blog.

Eleonora La Monaca
Strada Casalunga 50 43123 PARMA
CF: LMNLNR74L44G535B
P.IVA: 02742030345

2021 - Tutti i diritti riservati
Personalizzazione: Alessia Bruno GWD
Ashe Tema di WP Royal.