Mamma Logopedista

Blog semiserio di una logomamma

  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • Consulenze
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Workshops (con ECM)
  • Ebooks
  • Contatti
  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • Consulenze
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Workshops (con ECM)
  • Ebooks
  • Contatti
  • Linguaggio

    Mucca Mangia Mucca Dorme

    22 Febbraio 2021 /

    di Jenny Rio *** Vi presento MUCCA MANGIA MUCCA DORME, uno strumento pensato per favorire l’evoluzione della prima sintassi nei bambini. E’ una raccolta di 100 figurine illustrate che rappresentano 100 combinazioni di parole. La raccolta è racchiusa in un cofanetto che comprende 100 figurine 9×16 con l’immagine sul fronte e la scritta in stampato maiuscolo sul retro. Sono incluse le istruzioni e varie proposte di giochi per stimolare le primissime combinazioni di parole applicando il metodo dei contrasti minimi. Le 100 figurine si dividono in gruppi; a ogni gruppo corrisponde una differente struttura sintattica. I gruppi si identificano a colpo d’occhio per colore: SOGGETTO + VERBO intransitivo (12 figurine) SOGGETTO + VERBO transitivo (12…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Strategie utili alla promozione del linguaggio: strategie non verbali, para-verbali e verbali

    28 Ottobre 2019

    Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!

    3 Luglio 2015

    Trattamento logopedico: tempi e modi

    25 Gennaio 2021
  • Area Logopedisti,  Linguaggio,  Logopedia

    Trattamento logopedico: tempi e modi

    25 Gennaio 2021 /

    E’ difficile immaginare in cosa consista un trattamento logopedico sul linguaggio e, forse, è anche difficile spiegarlo, ma proviamoci.

    Leggi tutto
    Ella Ella 30 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La domanda del mese: adenoidi e respirazione orale

    3 Ottobre 2012

    Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!

    3 Luglio 2015

    Professione Logopedista: opportunità e difficoltà di questo mestiere

    1 Marzo 2019
  • Linguaggio

    Allunghiamo la frase!

    1 Gennaio 2021 /

    di Jenny Rio, Logopedista   GUARDA L’ORSO! esclama il bambino mentre sfoglia il libro, fermandosi all’immagine che vedete qui sopra. Spontaneamente usa una frase molto semplice per attirare la nostra attenzione: combina il verbo guardare con il suo argomento, l’orso. Da brave logopediste (!), notiamo subito che l’argomento è formato da un nome – orso – preceduto dal suo articolo – l’-. Ci balena a questo punto in mente la struttura della frase, con l’argomento racchiuso fra parentesi per indicare come nome ed articolo siano strettamente legati, così: GUARDA [L’ORSO] 1. Decidiamo di stare al gioco e rispondiamo all’invito del nostro bimbo. Lo facciamo però usando una frase leggermente più lunga…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    Prime parole: ma cosa sono le parole?

    30 Aprile 2012
  • Linguaggio

    La lallazione: cos’è, quando compare e cosa fare se non si presenta

    2 Gennaio 2020 /

     La lallazione è una fase dello sviluppo linguistico fisiologico del bambino che di solito si manifesta tra i 4 e i 10 mesi di età. È conosciuta anche con il termine inglese BABBLING. La lallazione si manifesta e poi evolve da canonica e variata.

    Leggi tutto
    Ella Ella 230 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “A casa però non vuole fare gli esercizi!” – L’importanza di motivare (e motivarsi) al trattamento logopedico

    11 Marzo 2019

    Gli effetti positivi di un intervento precoce sul linguaggio

    5 Marzo 2015

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019
  • Linguaggio

    Ipercorrettismi, neologismi e segnaposto. Le cose “strane” del linguaggio dei bambini

    18 Novembre 2019 /

    Come già sai, questo blog nasce per parlare di linguaggio. Non è un blog prettamente clinico, ma piuttosto uno spazio per raccontare come avviene lo sviluppo del linguaggio e cosa sapere per accorgersi quando qualcosa non va.

    Leggi tutto
    Ella Ella 7 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Strategie utili alla promozione del linguaggio: strategie non verbali, para-verbali e verbali

    28 Ottobre 2019

    Igiene nasale: come eseguirla correttamente e perché

    8 Ottobre 2012

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016
  • Linguaggio

    Strategie utili alla promozione del linguaggio: strategie non verbali, para-verbali e verbali

    28 Ottobre 2019 /

    Tutti noi mettiamo in atto, in modo più o meno consapevole, degli atteggiamenti atti a promuovere ed incoraggiare il bambino che inizia a parlare. Più il bambino è piccolo, più è facile che questi atteggiamenti siano di tipo non verbale o para-verbale, più cresce più si tende ad utilizzare strategie di tipo verbale.

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Trattamento Logopedico precoce e collaborazione della famiglia

    30 Settembre 2019

    Trattamento logopedico: tempi e modi

    25 Gennaio 2021

    Dai un occhio al mio bambino? Cosa chiedono le persone al logopedista

    10 Settembre 2018
  • Area Logopedisti,  Linguaggio,  Logopedia

    Trattamento Logopedico precoce e collaborazione della famiglia

    30 Settembre 2019 /

    Per chi si occupa di ri/abilitare bambini, spesso la collaborazione delle famiglie è un tasto dolente. In particolare, occupandomi di bambini veramente piccoli, la fatica principale sta nel fatto che le famiglie spesso vedono come normale il fatto che il bambino non parli o parli poco. Sono abbastanza preoccupati per chiedere un percorso sul linguaggio, ma non così tanto da mettersi in gioco in prima persona. Sappiamo che ogni famiglia è a sé, con propri preconcetti e idee, sappiamo anche quanto sia diffusa la delega totale al terapista … quindi gran parte delle nostre energie è spesa nel tentativo di coinvolgere la famiglia in un ruolo più attivo … strategie…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Prime parole: ma cosa sono le parole?

    30 Aprile 2012

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    Trattamento logopedico: tempi e modi

    25 Gennaio 2021
  • Area Logopedisti,  Giochi e libri,  Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019 /

      Il tema è un tema “caldo”, che manda spesso in crisi sistemi famigliari interi. I vizi orali sono spesso identificati con l’uso del ciuccio, ma nella realtà sono molto più diffusi: uso del biberon, suzione del dito o altri oggetti …  Abbiamo già parlato alcune volte di come possano essere diverse le posizioni di ognuno di noi in merito all’uso del ciuccio, fatto sta che spesso il suo abbandono rappresenta un momento di difficoltà, talvolta con situazioni dalle quali si fatica ad uscire. Quando la collega logopedista Paola Perrone mi ha scritto per parlarmi del suo libro, ne sono stata davvero entusiasta; finalmente un libro utile sia per la…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!

    3 Luglio 2015

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019
  • Area Logopedisti,  Linguaggio

    Mese della Logopedia: l’iniziativa per far conoscere la nostra professione. Grazie a tutti

    29 Marzo 2019 /

    Si conclude il Mese della Logopedia 2019, un mese in cui qui sul blog vengono ospitati gli articoli di molti colleghi. Lo scopo è di far conoscere tutte le sfumature del nostro lavoro e i diversi ambiti in cui siamo coinvolti. Vorrei ringraziare tutti i colleghi che hanno partecipato, eccoli! Jenny Rio – Coloriamo la frase! –    ARTICOLO PIù LETTO Alessandra Pennati – A casa però, non vuole fare gli esercizi: l’importanza di motivare (e motivarsi) al trattamento logopedico – SECOND O ARTICOLO PIù LETTO Federica Avolio – Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce Gruppo Paroliamo – Pronti, partenza … Primaria Margherita Malanchi – Come…

    Leggi tutto
    Ella Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Prime parole: ma cosa sono le parole?

    30 Aprile 2012

    La domanda del mese: adenoidi e respirazione orale

    3 Ottobre 2012

    Professione Logopedista: saper dire di no

    25 Gennaio 2016
  • Giochi e libri,  Linguaggio

    Lavorare giocando: il gioco in Logopedia

    25 Marzo 2019 /

    di Marina Tomatis, Logopedista “Il gioco è una cosa seria. Anzi, tremendamente seria”: così diceva Jean Paul, un celebre pedagogista tedesco già nell’Ottocento. Non si può non dargli ragione: il gioco è espressione di sé, è libertà. Sì, proprio nel gioco si può ritrovare un’autentica libertà poiché tutti i partecipanti ad un’attività ricreativa sono alla pari, tutti devono rispettare le regole affinché il gioco stesso possa sussistere e quindi nel gioco c’è la certezza di godere di pari diritti. Nell’attività ludica, tutti i giocatori possono adoperare un controllo sulla realtà che altrimenti non si sarebbe ancora in grado di esercitare. Quando si gioca non esiste più un distacco tra l’educatore…

    Leggi tutto
    Ella Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    Professione logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015
 Articoli meno recenti

Iscriviti alla Newsletter e ottieni i codici sconto

edizioni erickson edizioni erickson

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

PRENOTA UNA VISITA CON ME

logopedia blu
PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Instagram
6 marzo 2021, Giornata Europea della Logopedia. L 6 marzo 2021, Giornata Europea della Logopedia. 
La pandemia ha avuto un notevole impatto sull'uso delle tecnologie in riabilitazione. 
La teleriabilitazione,  già in uso da alcuni anni, ha avuto un grande rilievo in questo periodo ed è entrata a far parte della riabilitazione in modo più stabile e riconosciuto. 
Noi stesse, nel nostro piccolo studio professionale,  abbiamo acquisito nuove pratiche prima poco utilizzate,  e le manterremo. 
Tutto il mondo sta cambiando e la Logopedia con esso.
teleriabilitazione #trovalatuapratica #professionelogopedista #formazionelogopedia
Un corso particolarmente centrato su nido e matern Un corso particolarmente centrato su nido e materna: quanti bambini hanno difficoltà di linguaggio?
Cosa fare? Come e quando comunicarlo alla famiglia?
Questo video corso online è pensato per gli insegnanti e d educatori per dare strumenti utili per conoscere e affrontare le difficoltà linguistiche dei più piccoli. 
***
Prezzo lancio ridotto del 30% in occasione della Giornata Europea della Logopedia: 56€, 6 ore di video corso,  attestato di partecipazione,  sempre disponibile nel tuo account e puoi rivederlo tutte le volte che vuoi. 
Informazioni e programma esteso su https://shop.mammalogopedista.it 
#disturbodellinguaggio #logopediainpratica #trovalatuapratica
Nelle difficoltà, avere un luogo sicuro e a nost Nelle difficoltà,  avere un luogo sicuro e a nostra misura dove sentirsi bene è una salvezza. 
Lo stesso cerco di fare nel mio lavoro,  creare condizioni per farlo al meglio, con un ambiente tranquillo che aiuti a focalizzarsi e a dare il massimo. 
E a te ? Cosa ti serve per stare bene?
#professionelogopedista #solopreneur #vitadalogopedista
Un corso pensato per gli insegnanti che si trovano Un corso pensato per gli insegnanti che si trovano ad affrontare il difficile sintomo della Balbuzie. 
Cosa fare? Come sostenere il bambino o il ragazzo?
Un disturbo che coinvolge tutte le età e che può spaventare,  ma dove, con il giusto approccio,  si possono ottenere grandi risultati. 
Prezzo lancio ridotto del 30% in occasione della Giornata Europea della Logopedia: 56€, 6 ore di video corso,  attestato di partecipazione,  sempre disponibile nel tuo account e puoi rivederlo tutte le volte che vuoi. 
Informazioni e programma esteso su https://shop.mammalogopedista.it 
#balbuzie #logopediainpratica #trovalatuapratica
Il 6 marzo cade la Giornata Europea della Logopedi Il 6 marzo cade la Giornata Europea della Logopedia... per far conoscere il ruolo del logopedista e facilitare il nostro percorso di formazione, da domani tutti i corsi online e tutti gli ebook saranno in promozione (una volta acquistati restano sempre disponibili nel tuo account). 
Tanti nuovi corsi e una newsletter  in arrivo domani, iscriviti per non perderti le novità. 
Link in bio o https://shop.mammalogopedista.it 
#giornataeuropeadellalogopedia #logopediainpratica #trovalatuapratica #professionelogopedista #formazionelogopedia
Grazie a @jenny.rioo per avermi fatto conoscere qu Grazie a @jenny.rioo per avermi fatto conoscere queste carte per riabilitare la morfosintassi in fase d'esordio. 
Sul blog trovi un articolo di approfondimento e i principali modi d'uso di Mucca mangia Mucca Dorme di @fabbricadeisegni .
Lunedì esce la nuova newsletter di Mamma Logopedista con due videocorsi nuovi sulla pratica logopedica e tanti sconti in occasione della Giornata Europea della Logopedia. 
Se non sei ancora iscritto, approfitta 
#logopediainpratica #trovalatuapratica #professionelogopedista
Altre foto Seguimi su Instagram

Alcuni post contengono link promozionali che consentono di ricevere una piccola percentuale utile a sostenere le spese del blog.

Eleonora La Monaca
Strada Casalunga 50 43123 PARMA
CF: LMNLNR74L44G535B
P.IVA: 02742030345

2021 - Tutti i diritti riservati
Personalizzazione: Alessia Bruno GWD
Ashe Tema di WP Royal.