Mamma Logopedista

Blog semiserio di una logomamma

  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • SHOP
  • Consulenze & Supervisioni
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Percorsi
  • Ebooks
  • Contatti
  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • SHOP
  • Consulenze & Supervisioni
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Percorsi
  • Ebooks
  • Contatti
  • Giochi e libri,  Linguaggio

    Lavorare giocando: il gioco in Logopedia

    25 Marzo 2019 /

    di Marina Tomatis, Logopedista “Il gioco è una cosa seria. Anzi, tremendamente seria”: così diceva Jean Paul, un celebre pedagogista tedesco già nell’Ottocento. Non si può non dargli ragione: il gioco è espressione di sé, è libertà. Sì, proprio nel gioco si può ritrovare un’autentica libertà poiché tutti i partecipanti ad un’attività ricreativa sono alla pari, tutti devono rispettare le regole affinché il gioco stesso possa sussistere e quindi nel gioco c’è la certezza di godere di pari diritti. Nell’attività ludica, tutti i giocatori possono adoperare un controllo sulla realtà che altrimenti non si sarebbe ancora in grado di esercitare. Quando si gioca non esiste più un distacco tra l’educatore…

    Leggi tutto
    Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Professione Logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    Logopedia con i piccolissimi: i giochi che utilizzo di più durante il trattamento

    27 Ottobre 2022

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015
  • Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    Come la Logopedia può aiutare l’ortodonzia

    22 Marzo 2019 /

      di Margherita Malanchi, logopedista Come può il lavoro del logopedista aiutare quello dell’ortodonzista? Intanto andiamo a capire meglio il ruolo del logopedista: in questo caso è il professionista esperto delle funzioni orali, ovvero respirazione, deglutizione, masticazione e articolazione dei suoni. Il logopedista svolge un’attività riabilitativa ai fini di ripristinare una condizione di equilibrio intervenendo quindi su: Respirazione Alimentazione Linguaggio Queste funzioni sono connesse tra di loro perché svolte dagli stessi organi e si influenzano e si condizionano a vicenda. Pensiamo a quando abbiamo il raffreddore, parliamo con il naso chiuso, respiriamo male e spesso abbiamo anche meno fame! Le funzioni orali se sviluppate adeguatamente mantengono schemi orali corretti e…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Trattamento Logopedico precoce e collaborazione della famiglia

    30 Settembre 2019

    Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo

    18 Novembre 2013

    Dai un occhio al mio bambino? Cosa chiedono le persone al logopedista

    10 Settembre 2018
  • Area Logopedisti,  Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019 /

    di Federica Avolio, logopedista Mi sono laureata al secondo policlinico di Napoli nel 2004, il primo anno accademico in cui il percorso di studi universitario veniva riconosciuto come laurea di primo livello. C’erano molte aspettative riguardo tale cambiamento, ed anche rispetto al mio lavoro, maturai molte aspettative. Ben presto vennero in buona parte deluse; appena iniziato il percorso di studi mi sono subito appassionata alla riabilitazione della voce e doveva riuscirmi abbastanza bene, per cui la responsabile del mio tirocinio mi affidò diversi casi. Cercavo di comprendere e seguire alla lettera le indicazioni fornitemi dai protocolli universitari e le considerazioni che maturavano in seguito all’osservazione di valutazioni e casi clinici…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Professione logopedista: di quando ti senti perso e ti sembra di girare a vuoto

    4 Febbraio 2017

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015

    Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo

    18 Novembre 2013
  • Linguaggio,  Logopedia

    “A casa però non vuole fare gli esercizi!” – L’importanza di motivare (e motivarsi) al trattamento logopedico

    11 Marzo 2019 /

    di Alessandra Pennati, logopedista “Dottore/ssa, con Lei mio figlio è bravo, ma a casa proprio non riusciamo a convincerlo…” … quante volte a noi Professionisti capita di ascoltare frasi come questa! Ancor più scoraggiante può essere sentirsi dire “Sì, gli esercizi li abbiamo fatti tutti”, per poi rendersi conto che – in effetti – nessuna delle indicazioni che abbiamo dato è stata seguita e che forse il fantomatico “quaderno” ha soggiornato in auto per tutto il tempo trascorso dall’ultimo incontro. È evidente che, in entrambi i casi, abbiamo un problema;  di chi è dunque la responsabilità? Per il momento, possiamo dire con certezza a di chi non è: sicuramente, la…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli effetti positivi di un intervento precoce sul linguaggio

    5 Marzo 2015

    Prime parole: ma cosa sono le parole?

    30 Aprile 2012

    Mucca Mangia Mucca Dorme

    22 Febbraio 2021
  • Linguaggio

    Coloriamo la frase!

    4 Marzo 2019 /

      di Jenny Rio, logopedista LA FRASE Lo studio attento ed appassionato del linguaggio da parte dei linguisti ci ha permesso di capire come è organizzata la nostra lingua dal punto di vista dei suoni (fonologia), delle parole (semantica) e delle combinazioni di parole (morfo-sintassi). In particolare, nel campo della sintassi, la linguistica ci insegna che il nostro linguaggio è strutturato in frasi. Mi soffermo qui sul concetto di frase perché questo riveste un ruolo fondamentale nel lavoro del Logopedista di stimolazione del linguaggio con i bambini che fanno fatica ad apprendere a parlare. L’intuizione fondamentale su cui si basa lo studio della sintassi è che la frase non è semplicemente…

    Leggi tutto
    Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Prime parole: ma cosa sono le parole?

    30 Aprile 2012

    “A casa però non vuole fare gli esercizi!” – L’importanza di motivare (e motivarsi) al trattamento logopedico

    11 Marzo 2019

    Strategie utili alla promozione del linguaggio: strategie non verbali, para-verbali e verbali

    28 Ottobre 2019
  • Linguaggio,  Logopedia

    Dai un occhio al mio bambino? Cosa chiedono le persone al logopedista

    10 Settembre 2018 /

      Nel periodo estivo mi sono presa una pausa dallo studio dove svolgo la mia attività di logopedista e ho lavorato prevalentemente a casa tra cartelle da finire e blog da sistemare, mail a cui rispondere. Ci voleva! In quei giorni, scorrendo le varie richieste delle famiglie, mi sono accorta come sia difficile per un genitore comprendere quanto sia specifico il nostro lavoro, e di come sia altamente specializzato. Nel mio caso (dato che mi occupo di bimbi piccolissimi) a questo è davvero necessario aggiungere un certo “saperci fare” mentre si parla con i genitori che possono non essere del tutto consapevoli della difficoltà del proprio bimbo. Una frase/domanda “tipica”…

    Leggi tutto
    Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Logopedia con i piccolissimi: i giochi che utilizzo di più durante il trattamento

    27 Ottobre 2022

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019

    Il linguaggio dei bambini. Meglio non fare confronti, ma se proprio non potete resistere …

    15 Settembre 2014
  • Area Logopedisti,  Linguaggio

    Il disturbo del linguaggio non è una patologia. Ecco perché è importante la valutazione logopedica

    22 Aprile 2018 /

    La cosa più difficile da comprendere dei disturbi del linguaggio così detti specifici, è che non sono delle patologie. Cosa significa? Significa, per esempio, che molti dei bambini che manifestano difficoltà espressive linguistiche, sono bambini che conservano un normale sviluppo in tutte le altre competenze: sono cioè bambini sani, che hanno avuto un normale sviluppo motorio, per esempio hanno camminato intorno all’anno o poco più. Sono bambini che si alimentano normalmente, che si relazionano e che sembrano comprendere bene le parole che vengono rivolte loro. Anche lo sviluppo cognitivo è adeguato, sono bimbi che giocano e che sono interessati al mondo che li circonda. A questo punto accade il malinteso.

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Professione Logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    Trattamento Logopedico precoce e collaborazione della famiglia

    30 Settembre 2019

    Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo

    18 Novembre 2013
  • Area Logopedisti,  Linguaggio

    Mese della Logopedia: grazie a tutti i colleghi logopedisti che hanno partecipato. Ecco i vincitori!

    4 Aprile 2018 /

    Anche quest’anno un’esperienza molto arricchente sia per i contenuti clinici, ma anche e sopratutto per la condivisione delle esperienze che la nostra bella professione ci porta a fare … Voglio ringraziare ad uno ad uno i miei colleghi che hanno deciso di farne parte:

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019

    Professione Logopedista: opportunità e difficoltà di questo mestiere

    1 Marzo 2019

    Logopedia con i piccolissimi: i giochi che utilizzo di più durante il trattamento

    27 Ottobre 2022
  • Disturbo di apprendimento,  Linguaggio

    Come nasce un Patto Logopedico?

    23 Marzo 2018 /

    di Giovanna dal Ben, logopedista Ogni persona è diversa da un’altra, poiché possiede un proprio bagaglio di idee, pensieri. Quindi anche tutti gli utenti con cui un terapista, qui nello specifico un logopedista, entra in contatto sono differenti e la relazione che si crea con ognuno di loro è unica. Nel caso di bambini e ragazzi, la relazione logopedica riguarda il bambino o il ragazzo, la sua famiglia (mamma, papà, nonni), la logopedista, le sue insegnanti ed ovviamente anche le altre figure professionali con cui l’utente si relaziona, ad esempio il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, il terapista occupazionale, lo psicomotricista e il fisioterapista.

    Leggi tutto
    Ella 1 commento
  • Linguaggio

    Balbuzie: tra falsi miti e verità. Cosa fare: aspettare o intervenire?

    21 Marzo 2018 /

    di Roberta Perosa, Logopedista *** Da anni mi occupo di balbuzie, ma mi rendo conto che ci sono ancora molti luoghi comuni da sfatare, falsi miti che fanno fatica a scomparire e molto spesso le domande che mi pongono i genitori durante i primi colloqui riportano frequentemente gli stessi dubbi. Partendo da qui, perché allora non spiegare meglio cos’è la balbuzie e cercare di rispondere a quelle domande che più volte ci vengono poste? Cercare di fare chiarezza mi sembra il primo passo per entrare in questo mondo, dove c’è ancora tanto da scoprire! Quest’articolo è quindi indirizzato a tutti i genitori di bambini che balbettano e a tutti coloro…

    Leggi tutto
    Ella 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Dai un occhio al mio bambino? Cosa chiedono le persone al logopedista

    10 Settembre 2018

    Il tuo bambino non parla?

    3 Maggio 2012

    Trattamento logopedico: tempi e modi

    25 Gennaio 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

PRENOTA UNA VISITA CON ME

logopedia blu
PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Instagram

Alcuni post contengono link promozionali che consentono di ricevere una piccola percentuale utile a sostenere le spese del blog.

Eleonora La Monaca

CF: LMNLNR74L44G535B
P.IVA: 02742030345

2023 - Tutti i diritti riservati
Personalizzazione: Alessia Bruno GWD
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito utilizza i cookie per ricordare le tue preferenze di navigazione e riconoscere in futuro i tuoi dati o i prodotti che hai già visualizzato.
Gestisci il monitoraggioACCETTA E CHIUDI
Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA