Mamma Logopedista

Blog semiserio di una logomamma

  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • SHOP
  • Consulenze & Supervisioni
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Percorsi
  • Ebooks
  • Contatti
  • Home
  • Su di Me
    • I miei video
  • Blog
    • Linguaggio
    • Area Logopedisti
    • Logopedia
    • Un’Esperienza a …
    • Design e fai da te
    • Vita di famiglia
    • Vita Eco
    • Giochi e libri
  • SHOP
  • Consulenze & Supervisioni
    • Consulenza logopedica on-line
    • Supervisione online per logopedisti e studenti – Scuola di Logopedia
  • Video corsi
  • Percorsi
  • Ebooks
  • Contatti
  • Giochi e libri,  orecchie-naso-bocca

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019 /

      Il tema è un tema “caldo”, che manda spesso in crisi sistemi famigliari interi. I vizi orali sono spesso identificati con l’uso del ciuccio, ma nella realtà sono molto più diffusi: uso del biberon, suzione del dito o altri oggetti …  Abbiamo già parlato alcune volte di come possano essere diverse le posizioni di ognuno di noi in merito all’uso del ciuccio, fatto sta che spesso il suo abbandono rappresenta un momento di difficoltà, talvolta con situazioni dalle quali si fatica ad uscire. Quando la collega logopedista Paola Perrone mi ha scritto per parlarmi del suo libro, ne sono stata davvero entusiasta; finalmente un libro utile sia per la…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Logopedia con i piccolissimi: i giochi che utilizzo di più durante il trattamento

    27 Ottobre 2022

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015

    Professione Logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016
  • Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    Come la Logopedia può aiutare l’ortodonzia

    22 Marzo 2019 /

      di Margherita Malanchi, logopedista Come può il lavoro del logopedista aiutare quello dell’ortodonzista? Intanto andiamo a capire meglio il ruolo del logopedista: in questo caso è il professionista esperto delle funzioni orali, ovvero respirazione, deglutizione, masticazione e articolazione dei suoni. Il logopedista svolge un’attività riabilitativa ai fini di ripristinare una condizione di equilibrio intervenendo quindi su: Respirazione Alimentazione Linguaggio Queste funzioni sono connesse tra di loro perché svolte dagli stessi organi e si influenzano e si condizionano a vicenda. Pensiamo a quando abbiamo il raffreddore, parliamo con il naso chiuso, respiriamo male e spesso abbiamo anche meno fame! Le funzioni orali se sviluppate adeguatamente mantengono schemi orali corretti e…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Dai un occhio al mio bambino? Cosa chiedono le persone al logopedista

    10 Settembre 2018

    Strategie utili alla promozione del linguaggio: strategie non verbali, para-verbali e verbali

    28 Ottobre 2019

    Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo

    18 Novembre 2013
  • Area Logopedisti,  Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019 /

    di Federica Avolio, logopedista Mi sono laureata al secondo policlinico di Napoli nel 2004, il primo anno accademico in cui il percorso di studi universitario veniva riconosciuto come laurea di primo livello. C’erano molte aspettative riguardo tale cambiamento, ed anche rispetto al mio lavoro, maturai molte aspettative. Ben presto vennero in buona parte deluse; appena iniziato il percorso di studi mi sono subito appassionata alla riabilitazione della voce e doveva riuscirmi abbastanza bene, per cui la responsabile del mio tirocinio mi affidò diversi casi. Cercavo di comprendere e seguire alla lettera le indicazioni fornitemi dai protocolli universitari e le considerazioni che maturavano in seguito all’osservazione di valutazioni e casi clinici…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Professione logopedista: di quando ti senti perso e ti sembra di girare a vuoto

    4 Febbraio 2017

    Professione Logopedista: opportunità e difficoltà di questo mestiere

    1 Marzo 2019

    Counseling logopedico e bambini molto piccoli che non parlano

    10 Marzo 2017
  • Area Logopedisti,  orecchie-naso-bocca

    Disturbi dell’alimentazione in età evolutiva: “ha mangiato tutto?”

    16 Marzo 2018 /

    di Giulia Girodo, logopedista – FEEDING DISORDERS IN ETÀ EVOLUTIVA “Ha mangiato tutto?” Questa è la classica domanda che una mamma fa all’educatrice quando va a prendere il proprio bambino alla Scuola dell’Infanzia, domanda che talvolta rivolge anche a se stessa, presa dal dubbio che il proprio piccolo non si nutra abbastanza, che sia più piccolo e magro dei suoi coetanei, che non assuma sufficienti proteine o che ne assuma troppe, che mangi troppi dolci e poche vitamine, che assuma poco calcio e che “chissà perché a casa ha rifiutato la crema di cavolfiori con cubetti di zucchine e invece all’asilo le zucchine le ha mangiate tutte”. Bambini che mangiano controvoglia,…

    Leggi tutto
    Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Prime parole: ma cosa sono le parole?

    30 Aprile 2012

    Professione logopedista: di quando ti senti perso e ti sembra di girare a vuoto

    4 Febbraio 2017

    Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo

    18 Novembre 2013
  • orecchie-naso-bocca

    Leggende metropolitane sul lavaggio nasale

    7 Marzo 2018 /

    di Elisabetta Sartori, logopedista Da alcuni anni mi occupo della riabilitazione della respirazione nasale e per farlo utilizzo il lavaggio nasale, in particolare quello praticato con la tecnica del Neti Lota (nell’immagine sopra puoi vedere la piccola brocca che si utilizza allo scopo). La mia esperienza personale quotidiana con questo meraviglioso strumento mi ha permesso di conoscerlo a fondo e di capire quali sono gli accorgimenti per proporlo nel modo migliore e più efficace. Nel tempo mi sono resa conto che ci sono delle idee preconcette negative sul lavaggio nasale e ho cercato di raccoglierle in questo articolo per sfatarle. Provoca dolore mentre lo si fa: FALSO Postura corretta del capo,…

    Leggi tutto
    Ella 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La domanda del mese: adenoidi e respirazione orale

    3 Ottobre 2012

    Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!

    3 Luglio 2015

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019
  • Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    17 febbraio 2018: Giornata Mondiale SMOF con l’iniziativa “Studi aperti” in tutta Italia

    14 Febbraio 2018 /

      Il 17 febbraio sarà la Giornata Mondiale della Motricità Orofacciale il cui tema sarà, per quest’anno” la parola. Per questa occasione SMOF Italia, ha avviato una iniziativa a scopo di prevenire condizioni di squilibrio orofacciale che, a lungo termine, incidono anche molto pesantemente sullo sviluppo della persona, sia in termini di funzioni (respirazione, masticazione deglutizione) che posturali e di salute (danni temporomandibolari e altro). L’attività di prevenzione e formazione portata avanti da Smof Italia è importantissima, ma ancora poco conosciuta, o almeno non tanto quanto meriterebbe. L’iniziativa quest’anno prevede “Studi aperti” su tutto il territorio Italiano in cui si forniranno consulenze gratuite sui possibili percorsi che la persona può…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019

    Trattamento logopedico: tempi e modi

    25 Gennaio 2021

    Strategie utili alla promozione del linguaggio: strategie non verbali, para-verbali e verbali

    28 Ottobre 2019
  • Area Logopedisti,  Disturbo di apprendimento,  Linguaggio,  orecchie-naso-bocca

    Mese della Logopedia 2018: partecipa anche tu con un tuo articolo!

    22 Gennaio 2018 /

      Il 6 marzo 2018 sarà la Giornata Europea della Logopedia: che è stata creata nel 2004 dal Comitè Permanent de Liaison des Orthophonistes-Logopèdes de l’Union Européenne (C.P.L.O.L.) Per questo 2018 il tema è la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa ), uno speciale modo di comunicare che nasce per compensare la disabilità verbale utilizzando sistemi di simboli e immagini. Approfittiamo di questa importante data per diffondere conoscenza e informazione intorno alla figura del Logopedista! Come consuetudine qui sul blog Mamma Logopedista, per tutto il mese di marzo 2018 ospiterò gli articoli di voi colleghi logopedisti o studenti che vi state formando, di genitori o chiunque voglia riportare una propria esperienza legata al mondo della logopedia…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Professione Logopedista: l’importanza del materiale riabilitativo

    29 Marzo 2016

    Professione Logopedista: opportunità e difficoltà di questo mestiere

    1 Marzo 2019

    Trattamento Logopedico precoce e collaborazione della famiglia

    30 Settembre 2019
  • orecchie-naso-bocca,  Un'Esperienza a ...

    Laboratori teorico – pratici per l’uso della voce in ambito professionale

    28 Novembre 2017 /

    Molti anni fa mi sono laureata in logopedia con una tesi sulla voce. Forse non tutti sanno che è proprio il logopedista il professionista sanitario che si occupa dei disturbi della voce e della riabilitazione vocale. In alcune occasioni ho già pubblicato articoli su come usare correttamente la voce sia per gli adulti che per i bambini,    torno però a puntare l’attenzione sul ruolo che più mi piace del logopedista, ossia la prevenzione dei disturbi. Proprio per questo, la settimana scorsa abbiamo proposto un incontro gratuito per insegnanti o chi, per lavoro, deve usare molto la voce; l’idea è piaciuta e la partecipazione è stata buona, ma volevo realizzare qualcosa…

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!

    3 Luglio 2015

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    “Il giusto respiro” di Andrea Di Chiara

    24 Aprile 2015
  • orecchie-naso-bocca

    Deglutizione scorretta: logopedista e terapia miofunzionale

    24 Marzo 2017 /

    di Nunzia Di Rosa, Logopedista che cos’è la deglutizione scorretta Si parla di deglutizione scorretta, quando la lingua, al momento dell’atto deglutitorio, spinge contro i denti o fra i denti, in posizione anteriore e/o laterale, invece di schiacciarsi contro il palato. In pratica consiste nel persistere del modello di deglutizione infantile, suzione, oltre il periodo ritenuto fisiologico.

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    La domanda del mese: adenoidi e respirazione orale

    3 Ottobre 2012

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019
  • orecchie-naso-bocca

    6 marzo 2017: Giornata Europea della Logopedia – La disfagia

    6 Marzo 2017 /

    Per tutta la settimana, dal 6 al 10 marzo 2017, è attivo un numero di telefono per domande e dubbi sulla disfagia. Per tutti gli approfondimenti puoi collegarti a questi link della Federazione Logopedisti Italiani.

    Leggi tutto
    Ella 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Togliamo il ciuccio! nuova edizione del libro per genitori e logopedisti … e un corso di aggiornamento

    6 Settembre 2019

    Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce

    15 Marzo 2019

    Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!

    3 Luglio 2015
 Articoli meno recenti

PRENOTA UNA VISITA CON ME

logopedia blu
PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Instagram

Alcuni post contengono link promozionali che consentono di ricevere una piccola percentuale utile a sostenere le spese del blog.

Eleonora La Monaca

CF: LMNLNR74L44G535B
P.IVA: 02742030345

2023 - Tutti i diritti riservati
Personalizzazione: Alessia Bruno GWD
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito utilizza i cookie per ricordare le tue preferenze di navigazione e riconoscere in futuro i tuoi dati o i prodotti che hai già visualizzato.
Gestisci il monitoraggioACCETTA E CHIUDI
Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA