-
Case anche per bambini – Educare i bambini attraverso lo spazio domestico. Presentazione del libro a Parma, il 27 maggio a La Feltrinelli – Barilla Center
Oggi intervisto Maya Azzarà, architetto e mamma di tre bimbi, che ha scritto un libro molto interessante per tutte noialtre mamme. Lo presenterà mercoledì 27 maggio alle 18 presso la libreria La Feltrinelli del Barilla Center, io andrò di certo per conoscerla di persona, ma ora lascio la parola a lei. Ciao, parlaci un po’ di te; quando è perché è nato il progetto del libro? Mi chiamo Maya Azzarà, sono architetto e mamma di tre bambini. Dopo la maternità mi sono resa conto di come le nostre case siano “adultocentriche” (ossia pensate dagli adulti per soddisfare i soli bisogni degli adulti) e di quanto le scelte all’interno della nostra…
-
L’INGRESSO. ARRIVARE A CASA.
di Adriana Correa Machado – Kids’Modulor Come vedete l’ordine di questa rubrica risponde a una logica sequenziale inversa … ci allontaniamo sempre di più dagli spazi intimi e oggi, dopo aver percorso tutti gli ambienti, arriviamo all’ ingresso. Non poteva mancare questo piccolo spazio che, anche se di dimensioni ridotte, ha esigenze precise e determina un momento importante della giornata.
-
Una casa kid’s friendly. Il soggiorno. Stare insieme.
Guest post di Adriana Correa di Kid’s Modulor. Finora in questa rubrica abbiamo parlato di molti spazi: la cameretta, il bagno, la tavola, la cucina. Ho preferito dedicarmi, come sapete, agli spazi in una casa che consideravo più critici per quanto riguarda i bambini, quelli dedicati esclusivamente a loro o quelli che rappresentano azioni di vita quotidiana “delicate”, come il mangiare o prendersi cura di sè .