Mese della Logopedia 2019 sul blog Mamma Logopedista e un ciclo di incontri gratuiti
Ogni anno il 6 marzo cade la Giornata Europea della Logopedia, un’occasione importantissima per noi logopedisti per far conoscere la nostra professione e promuovere iniziative divulgative.
Il nostro ambito lavorativo, infatti, è molto ampio e non sempre è chiaro agli altri in cosa consista, per questo è necessario spiegare agli altri chi siamo ogni volta che se ne presenta un’occasione.
E allora, approfitto della Giornata Europea della Logopedia per invitare tutti i colleghi a parlare dei vostri ambiti di lavoro preferiti, oppure esperienze emotive positive o negative, che avete vissuto nel corso della vostra vita professionale.
Ciò consente di aprire un dialogo più ampio con i lettori, infatti il blog Mamma Logopedista, come sapete, è incentrato prevalentemente sui disturbi del linguaggio.
L’invito a partecipare è dunque rivolto a tutti i colleghi, ma anche ai genitori che hanno affrontato un percorso di logopedia e che potrebbero sfatare qualche preoccupazione o preconcetto, incoraggiando così il primo passo per il bene dei piccoli che hanno necessità di un aiuto specifico.
Molto successo, negli anni passati, hanno avuto anche gli articoli scritti da studenti di logopedia perché moltissimi ragazzi mi scrivono per saperne un po’ di più, alcuni sono dubbiosi di prendere la decisione corretta, altri sono eccitati all’idea di potersi buttare anima e corpo in un mestiere così bello; perché non raccontare la tua esperienza?
Come partecipare
Per sapere come partecipare puoi scaricare le indicazioni a cui attenerti: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE.
Purtroppo non tutti gli articoli saranno scelti perché di solito non c’è spazio per tutti, tuttavia l’anno passato alcuni articoli sono stati pubblicati in altri momenti informando l’autore. La scelta degli articoli da pubblicare è a mia discrezione in base alla quantità degli scritti che arriverà e ai contenuti degli stessi.
Vuoi ispirarti ad articoli già scritti o sei semplicemente curioso di conoscere i colleghi logopedisti che hanno partecipato alle edizioni passate? Leggi qui:
Cosa ricevi in cambio
Agli autori degli articoli prescelti e pubblicati sarà omaggiato un e-book di Mamma Logopedista in formato pdf a scelta tra:
Il Diario del Linguaggio
Strategie utili al benessere comunicativo
Cura dell’igiene nasale e prevenzione delle otiti in prima infanzia
EVENTI IN OCCASIONE DEL MESE DELLA LOGOPEDIA
Presso il nostro studio di Parma, organizziamo il ciclo di incontri divulgativi gratuiti Informa-L-mente, clicca qui per il programma completo.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare tramite mail lasciando noeme e recapito telefonico: info@mammalogopedista.it