-
Voce Integra e Intelligenza Vocale: due progetti per la voce
di Federica Avolio, logopedista Mi sono laureata al secondo policlinico di Napoli nel 2004, il primo anno accademico in cui il percorso di studi universitario veniva riconosciuto come laurea di primo livello. C’erano molte aspettative riguardo tale cambiamento, ed anche rispetto al mio lavoro, maturai molte aspettative. Ben presto vennero in buona parte deluse; appena iniziato il percorso di studi mi sono subito appassionata alla riabilitazione della voce e doveva riuscirmi abbastanza bene, per cui la responsabile del mio tirocinio mi affidò diversi casi. Cercavo di comprendere e seguire alla lettera le indicazioni fornitemi dai protocolli universitari e le considerazioni che maturavano in seguito all’osservazione di valutazioni e casi clinici…
-
Laboratori teorico – pratici per l’uso della voce in ambito professionale
Molti anni fa mi sono laureata in logopedia con una tesi sulla voce. Forse non tutti sanno che è proprio il logopedista il professionista sanitario che si occupa dei disturbi della voce e della riabilitazione vocale. In alcune occasioni ho già pubblicato articoli su come usare correttamente la voce sia per gli adulti che per i bambini, torno però a puntare l’attenzione sul ruolo che più mi piace del logopedista, ossia la prevenzione dei disturbi. Proprio per questo, la settimana scorsa abbiamo proposto un incontro gratuito per insegnanti o chi, per lavoro, deve usare molto la voce; l’idea è piaciuta e la partecipazione è stata buona, ma volevo realizzare qualcosa…
-
Il bambino disfonico: problemi di voce nell’infanzia
di Chiara Brunini, Logopedista – Centro Dedalo Siena Rauca, graffiata, con improvvisi e frequenti sbalzi di intensità; sono queste alcune delle caratteristiche della voce del bambino disfonico, spesso sottovalutate per la presenza di patologie ricorrenti a carico delle alte vie respiratorie in grado di mascherare il disturbo vocale. La disfonia nel bambino spesso è sintomo di una sindrome più complessa; di seguito vedremo quali sono le cause ed i fattori di rischio predisponenti ad un disturbo di voce nel bambino e perché è importante la rieducazione logopedica.