-
L’organizzazione del tempo di studio: strategie e strumenti per bambini con DSA
di Maria Silvia Mazzocchi, logopedista “Secondo alcune ricerche (De Beni e Moè, 2000) emerge che gli studenti più capaci organizzano l’attività di studio con un programma di lavoro distribuito nel tempo rispettando impegni e scadenze” (Stella e L. Grandi, Come leggere la dislessia e i DSA, GIUNTI Scuola). Una buona organizzazione è il primo step favorente il successo delle attività scolastiche ed extrascolastiche. È un abilità che per alcuni studenti risulta più naturale e spontanea, mentre per altri, in particolar modo gli studenti con difficoltà di apprendimento, è più difficoltosa. C’è però una buona notizia! Quest’abilità può e deve essere insegnata e allenata, infatti è possibile migliorare le proprie capacità…
-
Difficoltà a scuola: un diario che aiuta ad organizzarsi meglio? Eccone alcuni davvero utili + qualche consiglio fai da te
di Maria Silvia Mazzocchi. logopedista I bimbi e i ragazzi con DSA o Difficoltà di Apprendimento spesso si trovano a dover fronteggiare problemi a cui spesso non pensiamo. Oltre ai compiti, le interrogazioni e le verifiche ci sono difficoltà che spessissimo iniziano ancor prima del momento dello studio, legati cioè al come scrivere i compiti sul diario. Può sembrare assurdo per chi non ha mai sperimentato tali difficoltà, ma questo per alcuni ragazzi può essere un problema insormontabile; come mai? Ecco alcune delle ragioni:
-
Mese della Scuola: parliamo di disturbi di apprendimento
di Maria Silvia Mazzocchi, Logopedista Con la ripresa di settembre e il Mese della Scuola 2016, Mamma Logopedista dedicherà maggiore spazio al tema dei Disturbi dell’Apprendimento, specifici e non specifici e qui inizia anche la mia avventura sul web. La decisione di creare un nuovo spazio interamente dedicato agli apprendimenti nasce dal mio desiderio di aiutare la famiglie a orientarsi in un mondo purtroppo non semplice per i propri bambini, ma con molte e ampie possibilità di miglioramento e aiuto, talvolta di risoluzione. Non vorrei però trascurare di dirvi che questo spazio sarà anche pensato per gli insegnanti e i colleghi logopedisti perché crediamo fermamente che solo da una collaborazione attiva,…
-
Un libro davvero utile: Nostro figlio è dislessico di G. Lo Presti
Purtroppo qui sul blog davvero poco spazio è dedicato ai disturbi dell’apprendimento rispetto a quelli del linguaggio. Tuttavia oggi vorrei rimediare e parlarvi di questo libro edito da poco da Erickson Edizioni: Nostro figlio è dislessico di Gianluca Lo Presti.
-
Tubò e strumenti compensativi
Ecco qui l’ultimo post dedicato all’imparare divertendosi per i bambini più grandini che già sono approdati alla scuola primaria. Tubò pitagorico è un giochino didattico