-
La lallazione: cos’è, quando compare e cosa fare se non si presenta
La lallazione è una fase dello sviluppo linguistico fisiologico del bambino che di solito si manifesta tra i 4 e i 10 mesi di età. È conosciuta anche con il termine inglese BABBLING. La lallazione si manifesta e poi evolve da canonica e variata.
-
Il linguaggio del bambino 18-30 mesi. Cosa fare se il tuo bambino parla poco?
Tra i 18 mesi e i due anni e mezzo tutti i genitori iniziano ad aspettarsi che il proprio figlio parli non dico come un piccolo adulto, ma che comunque usi le parole in modo adeguato al contesto, che sia interessato al linguaggio e che più o meno si faccia capire un po’ da tutti. Non sempre questo succede o magari succede, ma con un po’ di fatica e “non come gli altri bambini”.
-
Incontro “Lo sviluppo del linguaggio nei primi anni di vita” – 30 marzo a Parma
Continua il percorso “mamma, papà … sto arrivando!” con un nuovo incontro tematico che si terrà a Parma presso la sede dell’Associazione Quisipuò il 30 marzo 2015 alle 17,30. Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita Durante l’incontro vi racconterò le principali tappe dello sviluppo linguistico e comunicativo del bambino cercando di darvi anche alcuni riferimenti utili per monitorare i progressi dei vostri piccoli e assicurarvi che tutto proceda secondo le giuste tempistiche, nel rispetto delle differenze che possono esserci da bimbo a bimbo anche a seconda della personalità e delle proprie inclinazioni naturali. Qual è l’importanza del pianto e del sorriso? Quando inizia la lallazione? e…
-
Diario del Linguaggio: finalmente sul blog
Il suggerimento di tenere un Diario del Linguaggio dove registrare i traguardi raggiunti dai propri piccoli, è piaciuto moltissimo alle tante mamme che mi scrivono per qualche consiglio. E’ bello farlo anche quando non c’è una preoccupazione, ma solo per il piacere di avere un domani un bel ricordo dei primi mesi di vita del proprio bimbo. Ricordarsi il primo sorriso, magari corredato da una bella foto, la prima produzione sonora (che non fosse un ruttino, tanto per capirci), le prime lallazioni e via fino alle prime parole e i primi gesti.
-
Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nel primo anno di vita
Dal momento in cui nasce, il neonato acquisisce in tempi rapidi abilità comunicative e linguistiche complesse. Attraverso quali tappe accade questo processo? Quali sono le capacità motorie, cognitive e sensoriali necessarie perché tutto avvenga secondo i tempi corretti? E quanta differenza è possibile tra i bambini con sviluppo fisiologico? Quando preoccuparsi se qualcosa non va?
-
Prime parole: ma cosa sono le parole?
Il bambino tra i 9 ed 12 mesi circa inizia a produrre le prime parole. Questo avviene subito dopo, o anche durante, la fase della lallazione di cui vi ho parlato qui. Ma ma ma diventa mamma Pa pa pa diventa papà o pappa E così via … Le parole che il bambino dice continuano ad aumentare progressivamente, finché un bel giorno avviene l’esplosione lessicale e arrivano le prime frasette.