Area Logopedisti,  Linguaggio

Prime parole: ma cosa sono le parole?

Il bambino tra i 9 ed 12 mesi circa inizia a produrre le prime parole. Questo avviene subito dopo, o anche durante, la fase della lallazione di cui vi ho parlato qui
Ma ma ma  diventa mamma
Pa pa pa  diventa papà o pappa
E così via …
Le parole che il bambino dice continuano ad aumentare progressivamente, finché un bel giorno avviene l’esplosione lessicale e arrivano le prime frasette.
Il numero di parole prodotte (detto lessico attivo) dal bambino tra i 12 e i 24 mesi è un indice significativo per valutare se il suo sviluppo linguistico è buono oppure immaturo. In questa fase, quindi, è più importante l’aspetto quantitativo (cioè quante parole dice) piuttosto che quello qualitativo (come le dice).
Infatti il bambino è talmente piccolo che la sua capacità di organizzare i movimenti della bocca (per produrre i suoni) è ancora immatura e succede che le parole siano spesso distorte rispetto al target adulto. Le differenze da bambino a bambino possono essere notevoli; ci sono bambini che sono molto precisi nell’articolare le parole, altri che sono poco comprensibili, anche se parlano tanto.

Ma cosa si intende esattamente per parola?

Gli adulti tendono a considerare parole solo le produzioni corrette; in realtà possiamo considerare parola qualunque stringa di suoni linguistici che il bambino usa in modo stabile e spontaneo (non su ripetizione) per indicare un significato preciso. Perciò dobbiamo includere anche parole che non somigliano alla produzione dell’adulto.
La mia bimba, per esempio, all’età di 13 mesi, produceva “a-a” per dire acqua: possiamo considerarla una parola.
Allo stesso modo sono parole tutte le onomatopeiche: mu (per mucca), beh (per pecora), tutù (per macchina o treno) ecc…
Non si possono considerare parole, quelle che il bambino dice solo ripetendo: se la mamma dice “dimmi cane” e il bambino lo dice, possiamo dire che ha le capacità per dire quella parola. Ma se quel bambino non produce mai spontaneamente la parola “cane”, vuol dire che non fa ancora parte veramente del suo vocabolario.
Il numero di parole che il bambino piccolo produce è uno degli indicatori più importanti che possiamo rilevare, ecco alcuni indici interessanti, tratti da un test che i logopedisti usano in ambito clinico: produzione media di parole a 20-21 mesi d’età: 130 parole, con variabilità tra 11 e 249 parole.
 
Mi piace raccontarti queste cose, perché spesso i genitori sottovalutano le capacità linguistiche del proprio bambino e dicono: “mio figlio non dice ancora niente”.
Poi si scopre che tra onomatopee e qualche nome di familiare, magari ne dice 20 o 30: una bella differenza!
 
“Allora? quante parole dice il tuo bambino?”
 

Come tenere traccia dell’aumento del lessico

Puoi tenerne traccia su un Diario del Linguaggio per capire come evolvono le abilità linguistiche del tuo bambino, io lo considero uno strumento utile per non cadere in inutili ansie o, al contrario, non sottovalutare segnali di difficoltà.
Lo puoi fare in autonomia leggendo questo articolo: Come tenere un Diario del Linguaggio
Se invece desideri approfondire lo sviluppo del linguaggio e vuoi essere sicuro che tutto proceda con i giusti tempi, scopri il Diario del Linguaggio di Mamma Logopedista: qui trovi anche dei suggerimenti per stimolare il linguaggio per ogni fase di sviluppo, scarica l’ANTEPRIMA GRATUITA per valutare i contenuti e decidere se fa al caso tuo.

Preferisci essere guidato in modo più attivo?

Per sapere quante parole dovrebbe dire il tuo bambino, puoi consultare questo articolo dove trovi dei riferimenti suddivisi per età:

Il tuo bambino non parla? dove trovi anche qualche approfondimento.

Se ti sembra che il lessico del tuo bimbo sia molto povero e non stia evolvendo e seguendo le indicazioni che hai trovato nel Diario del Linguaggio non noti cambiamenti, allora posso aiutarti in altri modi.

Puoi seguire il corso online sulle prime parole: è dedicato proprio ai neo-genitori, dura poco più di un’ora ed è pieno di esempi e e consigli (oltre ad avere un prezzo accessibile).

Altrimenti puoi prenotare una consulenza logopedica personalizzata in cui mi racconterai la situazione e ti guiderò nell’applicare alcune strategie e, magari, rivalutare le cose ad intervalli regolari con un monitoraggio dell’evoluzione linguistica. A volte questa può rivelarsi l’unica strada che riesce a tranquillizzarti e il logopedista saprà dirti se le cose stanno procedendo secondo le attese.

Clicca sulle immagini per vedere tutti i dettagli.

Iscriviti alla newsletter gratuita per ricevere articoli e aggiornamenti sul linguaggio dei bambini (ricevi anche qualche regalino)!

11 commenti

  • Veronica Souza

    Mi è piaciuto molto l’ articolo. Ho un bimbo di 23 mesi con uno sviluppo irregolare del linguaggio. Ha iniziato da una settimana a dire ma ma ma ma ma ma ma alternando con qualche Ba o bo in mezzo… Prima di questo faceva solo un un borbottare di suoni tipo mugugno. Non va all’ asilo, sxta sempre con mamma tutta la giornata e la sera con papa, i nonni li vede ogni tanto ma per poco tempo. Abbiamo fatto fare al bimbo degli accertamenti per capire se è tutto nella norma e il prossimo mese abbiamo visita npi per iniziare. Spero che si sblocchi… Continuerò a leggerti. Grazie.

  • Ella Mo'

    Ciao Veronica, benvenuta. Mi fa piacere sentirti dire che ti è stato utile. Tutti i post cercano di avere una impronta pratica e di darvi rifermenti chiari, sia quantitativi sia qualitativi. Penso che ti saranno utili in generale gli articoli sul linguaggio, se clicchi sul tag linguaggio, puoi leggere solo quelli. Ma se vuoi conoscermi un po’ di più, puoi leggere un po’ per volta anche gli altri. Penso tu abbia fatto bene a prenotare una visita specialistica; scrivi per “iniziare”, ma è molto probabile che non farete terapia logopedica perchè il bimbo è molto piccolo. Immagino però che vi terranno monitorati con incontri periodici al fine di controllare i progressi ed intervenire se e quando sarà il momento. A presto.

  • da-da-da

    Ciao io ho 2 bambini…il grande (5 anni) ha già fatto la visita foniatrica da un anno ed è in lista di attesa per la logopedia (in pratica gliel’ho fatta io a casa da perfetta ignorante e così al momento, da che parlava solo per finali e con frasi molto semplici dice tutte la parola, articola frasi complesse ed ha difficoltà solo con la L dice gl, la R e alcune associazioni come str scr etc). Il piccolo invece ha 27 mesi e sommando tutti i suoni credo arrivi a scarse 10parole (non dice neppure papà).Entrambi i bimbi non hanno quasi fatto la lallazione per non parlare del ripetere…non ci hanno mai neppure provato!!!!

  • Erika

    Ciao ho una bimba di 14 mesi che dice solo ba ba ba che sta per cane li indica quando li vede e quando sente abbaiare ma dice babà anche quando vede gatti e poi gnam gnam quando mi vede hai fornelli poi emette qualche suono senza significato tipo lallazioni! Devo preoccuparmi ? Grazie

    • Avatar photo

      Ella

      Erika, non mi dai abbastanza informazioni. Essendo ancora molto piccola ci sta che dica solo 2-3 parole. Dipende poi da come comunica attraverso gli altri canali. 🙂

      • Erika

        Mi preoccupa il fatto che non dica ancora praticamente nulla neanche babbo e mamma … si fa capire molto molto bene indicando quello vuole con il dito e se non viene capita urla poi conosce gli oggetti di uso comune quando li chiamo per nome! Sono sincera sembra che capisca tutto però il fatto che dica una parola mi spaventa

        • Avatar photo

          Ella

          Leggendo i commenti dei genitori potrai vedere che spesso succede così. La tua bimba comunica bene, ma non posso darti certezze sul fatto che parlerà presto. Se sei davvero preoccupata, piuttosto che restare in ansia ti consiglio di chiedere un colloquio con un logopedista. Dal canto mio posso indicarti di acquistare il mio “Diario del Linguaggio” di cui trovi un’anteprima QUI, oppure prenotare una consulenza online QUI. Leggiti prima con calma un po’ il blog e vedrai che troverai molte indicazioni.

  • Valentina

    Grazie mille per le sue parole, mi confermano quanto detto dalla mia cara logopedista, la quale mi ha detto di aspettare qualche mese per una visita perché ancora piccolo e potrebbe essere un parlatore tardivo. Le spiego, il mio bimbo di 2 anni dice benissimo “mamma e papà” (già da quando aveva un anno) e tante onomatopeiche anche in inglese e prima del lokdown anche ” tata” ( riferito ad una cugina). Comprende tutto molto bene, usa i segni per alcune richieste e possiede il gesto deittico e referenziale. Nonostante ciò da mamma mi mette un po’d’ansia non sentirlo parlare.

  • Martina

    Salve ho un bambino di 21 mesi molto attivo, che risponde ai comandi, che non si gira quando lo chiamo facilmente se guarda i cartoni e che pronuncia solo 12 parole. La sua capacità di comunicazione è a gesti, indica ti porta con la mano dove vuole andare ma non ama imitare e ripetere
    Cosa mi consiglia?

    • Avatar photo

      Ella

      Buongiorno, le suggerisco di fare una prima consulenza o valutazione con un logopedista esperto di bambini piccoli in modo da poter ricevere almeno i primi suggerimenti. Può anche navigare qui sul blog, ci sono tantissimi articoli utili, ma bisogna prendersi un po’ di tempo per leggere e per informarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *