-
La disprassia evolutiva tra complessità e soluzioni
di Debora Ielpo, logopedista Sempre più frequente il numero di piccoli che vengono comunemente riconosciuti e definiti come “non in grado di fare”; ci capita infatti, spesso, di sentire dalla bocca di genitori, insegnanti e compagni frasi e definizioni come: “è ancora incapace di allacciarsi le scarpe”, “questo bimbo è davvero goffo e pasticcione” o ancora “che tragedia vestirsi al mattino!!!”…
-
Mio figlio è disprassico …
di Enza Lagalla, logopedista *** Molti genitori arrivano presso il nostro centro di riabilitazione con diagnosi di disprassia accompagnati dallo sguardo smarrito di chi cerca di comprendere esattamente di cosa abbia bisogno il proprio bambino e come poterlo aiutare a casa. Per i genitori è molto importante capire che cosa sia la Disprassia, capire i bisogni specifici del bambino per aiutarlo in modo adeguato e creare un ambiente familiare positivo e per questo ritengo importante che i dottori e i terapisti spieghino in modo appropriato la Disprassia ai genitori. Facciamo innanzitutto un po’ di chiarezza…