-
Leggende metropolitane sul lavaggio nasale
di Elisabetta Sartori, logopedista Da alcuni anni mi occupo della riabilitazione della respirazione nasale e per farlo utilizzo il lavaggio nasale, in particolare quello praticato con la tecnica del Neti Lota (nell’immagine sopra puoi vedere la piccola brocca che si utilizza allo scopo). La mia esperienza personale quotidiana con questo meraviglioso strumento mi ha permesso di conoscerlo a fondo e di capire quali sono gli accorgimenti per proporlo nel modo migliore e più efficace. Nel tempo mi sono resa conto che ci sono delle idee preconcette negative sul lavaggio nasale e ho cercato di raccoglierle in questo articolo per sfatarle. Provoca dolore mentre lo si fa: FALSO Postura corretta del capo,…
-
Oggi imparo a soffiarmi il naso! Kit pratico: nuovo pdf sul blog
Alzi la mano chi combatte per tutto l’inverno con nasi colanti, otiti e antibiotici! Più o meno ci siamo passati tutti, ma è importante sapere che l’estate può essere un ottimo momento per porre rimedio e provare a risolvere la situazione se il tuo bambino si ammala molto spesso (già più di due episodi all’anno meritano la nostra attenzione). Del problema e dei meccanismi che portano alle otiti e alla respirazione orale ho già parlato approfonditamente più volte. Il precedente quaderno “Cura dell’igiene nasale e prevenzione delle otiti nella prima infanzia” spiega in modo accurato come affrontare queste situazioni. Oggi invece vi propongo un kit pratico che sarà utile soprattutto…
-
Cura dell’igiene nasale: nuovo pdf sul blog!
Clicca qui se vuoi avere l’ANTEPRIMA Oggi vi presento la mia ultima produzione “Cura dell’igiene nasale e prevenzione delle otiti nella prima infanzia”. Non è di certo la prima volta che vi parlo di queste tematiche, ma visto che mi scrivete in moltissimi per chiedermi come fare con questi nasi colanti, ho pensato di affrontare una volte per tutte la cosa e creare un documento completo ed esaustivo (spero) su tutto ciò che influisce sulla salute di orecchio – naso – gola dei vostri bambini (ma vale anche per gli adulti eh?!). Cosa troverete nel pdf: