-
Laboratori teorico – pratici per l’uso della voce in ambito professionale
Molti anni fa mi sono laureata in logopedia con una tesi sulla voce. Forse non tutti sanno che è proprio il logopedista il professionista sanitario che si occupa dei disturbi della voce e della riabilitazione vocale. In alcune occasioni ho già pubblicato articoli su come usare correttamente la voce sia per gli adulti che per i bambini, torno però a puntare l’attenzione sul ruolo che più mi piace del logopedista, ossia la prevenzione dei disturbi. Proprio per questo, la settimana scorsa abbiamo proposto un incontro gratuito per insegnanti o chi, per lavoro, deve usare molto la voce; l’idea è piaciuta e la partecipazione è stata buona, ma volevo realizzare qualcosa…
-
Il mio bimbo ancora non parla, ma urla spesso per attirare la mia attenzione: come mi devo comportare?
Questa è una domanda ricorrente dei genitori di bambini piccoli che non parlano o non parlano poco: “Il mio bambino non parla, ma urla molto, come per attirare l’attenzione, io gli dico che non serve, di non urlare, ma lui continua e noi non ne possiamo più!” In effetti è vero, questa è una modalità comunicativa che sarebbe meglio disincentivare fin da subito perché rischia di radicarsi e portare il bambino a comportarsi in questo modo anche fuori da cosa. Il problema è che non basta dirgli “non fare così”, “ti ascolto”, “non sono sordo” … spesso quando un bambino urla per richiamare l’attenzione, in quel momento non è sintonizzato…
-
Il bambino disfonico: problemi di voce nell’infanzia
di Chiara Brunini, Logopedista – Centro Dedalo Siena Rauca, graffiata, con improvvisi e frequenti sbalzi di intensità; sono queste alcune delle caratteristiche della voce del bambino disfonico, spesso sottovalutate per la presenza di patologie ricorrenti a carico delle alte vie respiratorie in grado di mascherare il disturbo vocale. La disfonia nel bambino spesso è sintomo di una sindrome più complessa; di seguito vedremo quali sono le cause ed i fattori di rischio predisponenti ad un disturbo di voce nel bambino e perché è importante la rieducazione logopedica.
-
16 aprile 2015: giornata mondiale della voce
Il 16 aprile sarà la giornata mondiale della voce 2015. Molte le iniziative sul territorio nazionale. Vi segnalo il convegno ECM del 16 aprile 2015: VII manifestazione per la celebrazione della giornata mondiale della voce presso la Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. La partecipazione è gratuita ma è indispensabile iscriversi sul sito dell’Ospedale Policlinico per ottenere i crediti. Il convegno rappresenta un’ occasione di aggiornamento e di incontro con tutti i colleghi interessati alla patologie della voce. Quest’anno sarà nostro ospite d’onore il professor Philippe Dejonckere che ci erudirà non solo sulle sue conoscenze sulle patologie della voce ma anche, in qualità di cultore della…
-
Bimbi che urlano!! Povera voce
La voce è un bene prezioso di cui prendersi cura e che attraversa fasi delicate di sviluppo soprattutto durante l’adolescenza. E’ possibile avere buoni comportamenti che ne preservino la salute. Se vuoi sapere come puoi leggere il mio ultimo articolo su Mammenellarete! *** Approfondimenti: La buona voce di Vittoria Carlino.
-
La Buona Voce
Accolgo con vero piacere l’invito della collega Eleonora La Monaca a scrivere un articolo riguardante la splendida professione di Logopedista e sono onorata di far parte di questa importante iniziativa divulgativa, in occasione della giornata europea della Logopedia.