-
Professione Logopedista: scarica gratis l’e-book sulla gestione della tua attività in proprio
Finalmente è pronto l’e-book gratuito su cui lavoro da un bel po’ di tempo Professione Logopedista: organizzare il lavoro e farsi aiutare dalla tecnologia. Dentro ci ho messo tutto quello che ho studiato, approfondito, imparato ed utilizzato negli ultimi anni per avviare e consolidare la mia attività di logopedista libera professionista. Come avrai notato da un po’ di tempo sto scrivendo sul blog non solo articoli riguardanti il mondo del linguaggio, ma molti più contenuti rivolti alla nostra professione; se vuoi andarli a rileggere li trovi seguendo il tag “Professione Logopedista“. Come nasce “professione logopedista” La prima spinta, naturalmente, arriva sempre dalle vostre richieste. Da un lato tanti colleghi logopedisti…
-
Guida pratica di trascrizione fonetica per logopedisti
Vi ricordate? Quest’anno ho lanciato il corso on line di trascrizione fonetica. Il corso ha avuto un buon successo e nello stesso tempo è stato un utilissimo esercizio di revisione che mi ha aiutata a capire cosa modificare e quanto di buono c’era da conservare ed arricchire. Da tutto questo nasce oggi la Guida di trascrizione fonetica per logopedisti.
-
Stimolare il linguaggio con i giusti atteggiamenti: mamma e papà potete fare molto!
Come aiutare il vostro bambino ad esprimersi meglio? Perchè si rifiuta di ripetere?Perchè sembra così poco interessato al linguaggio? Come intervenire quando dice male una parola o se non lo capisco?
-
Strategie utili al benessere comunicativo: un e-book per i genitori di bimbi che parlano poco o che stanno iniziando a parlare
Ieri abbiamo inaugurato ufficialmente l’apertura del Mese della Logopedia 2015! Già in molti colleghi avete risposto al mio appello e credo proprio che quest’anno andrà addirittura meglio che nel 2014; è probabile che avremo un articolo ogni giorno! Grandissima soddisfazione nel vedere quante logopediste hanno aderito subito alla proposta e con idee così diverse, ma accomunate dalla grande passione che emerge … sono commossa. Se volete unirvi, contattatemi via mail, c’è tempo per tutto marzo. Oggi vi presento il mio secondo pdf acquistabile qui sul blog, dal titolo: Strategie utili al benessere comunicativo in bambini con disturbo di linguaggio L’idea ha preso forma dalle tante e comuni domande che moltissimi genitori…
-
Stimolare lo sviluppo del linguaggio: strategie utili. Eloquio lento, latenze e pause sono un buon modello comunicativo
Tutti noi quotidianamente stimoliamo il linguaggio dei nostri bimbi semplicemente parlando loro. Parlare tanto
-
Il tuo bambino non parla?
Esiste una categoria clinica di bambini che parlano poco chiamata Parlatori Tardivi (PT) o Late Talkers (LT). Le caratteristiche del linguaggio sono: meno di 50 parole all’età di 24 mesi, oppure più di 50 parole, ma in assenza di combinatoria, cioè l’uso di due parole consecutive come abbozzo delle prime frasi.